Loredana Lo Monaco

Geometra

PROGETTAZIONE & DIREZIONE LAVORI

Fase 1: Studio di fattibilità tecnico - economica

Partendo dalle esigenze del cliente e dall'analisi della situazione attuale (caratteristiche dell'immobile, conformità allo stato legittimo, inquadramento urbanistico e vincolistico), permette di esaminare una o piú ipotesi di intervento, dal punto di vista:

  • estetico - funzionale, con planimetrie, sezioni, rendering 3D
  • normativo, verificando la conformità degli interventi rispetto a prescrizioni e requisiti richiesti dalle norme vigenti
  • procedurale, individuando i permessi necessari in base all'intervento
  • economico, con una stima sommaria dei costi da affrontare

Gli obiettivi di uno studio di fattibilità possono essere:

  • confrontare le soluzioni ipotizzate sulla base di un'analisi costi - benefici, per scegliere la soluzione più conveniente ed efficace da sviluppare con la progettazione esecutiva
  • valutare se esiste una soluzione conveniente che soddisfi le esigenze del cliente e gli permetta di realizzare i suoi obiettivi
  • fornire un supporto previsionale (con un progetto preliminare di riqualificazione) per la stima del valore di un immobile (che non ha mercato per la zona in cui si trova, lo stato manutentivo o le caratteristiche costruttive) con il metodo del valore di trasformazione

Non necessariamente si arriverà ad una soluzione progettuale conveniente da sviluppare. A prescindere dall'esito, lo studio di fattibilità procura un vantaggio al cliente, evitandogli, nel peggiore dei casi, un pessimo investimento.

Fase 2: Progettazione esecutiva

In questa fase, si sviluppano e completano gli elaborati prodotti durante lo studio di fattibilità con:

L'obiettivo principale del progetto esecutivo è supportare la realizzazione del progetto con indicazioni chiare ed esaustive.

Fase 3: Direzione Lavori

Compito principale del direttore dei lavori è controllare che i lavori siano eseguiti in conformità al progetto esecutivo ed alla regola dell'arte.

Un ruolo determinante per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto, in particolare per interventi che devono garantire prestazioni in termini di efficienza e di sicurezza (adeguamento antincendio, efficienza energetica, modifiche strutturali...):

  • su cui incide in modo rilevante la qualità dei materiali e la modalità di posa
  • che dovranno essere certificate dal professionista al termine dei lavori